EURO/DOLLARO USD (eur/usd)
La discesa della scorsa settimana, o meglio degli ultimi due giorni della settimana precederne, hanno portato il tasso di cambio a raggiungere quota 1.2734, area di supporto estremamente rilevante in quanto segna il minimo più basso del 2012.
Osservando gli indicatori di trading, media mobile RSI e bande di Bollinger, possiamo notare una propensione al rialzo, il che significa che il tasso di cambio potrebbe toccare quote più alte rispetto a quelle attuali. Le quote più probabili sono: 1.2899
1.2960
PIVOT POINT EUR/USD
I pivot point di resistenza sono calcolati a quota 1.2815 ed a quota 1.2872. I pivot point di supporto sono invece posti in area 1.2723 ed in area 1.2687.
STANDARD AND POOR’S (S&P 500)
Dopo la discesa delle ultime settimane l’indice accenna ad una ripresa. La sessione odierna appare ribassista, ma a livello tecnico il target più probabile è posto a quota 1907.1
Gli indicatori di trading ci offrono segnali rialzisti, in particolar modo possiamo notare il rimbalzo sulla banda di Bollinger inferire, che potrebbe portare ad una inversione di tendenza.
PIVOT POINT S&P 500
I pivot point di resistenza sono calcolati a quota 1898.2 ed a quota 1907.1. I pivot point di supporto sono invece posti in area 1876.9 ed in area 1866.3.
PETROLIO (USOIL)
Scenario tecnici ribassista per il petrolio, che attualmente segna quota 82.29. L’oro nero potrebbe raggiungere quota 80.7 nel corso della settimana.
Lo scenario che presentano gli indicatori di trading è abbastanza particolare, infatti, possiamo notare che la media mobile Indica una fase incerta, mentre le bande di Bollinger ci indicano un possibile rialzo.
PIVOT POINT PETROLIO
I pivot point di resistenza sono calcolati a quota 84.06 ed a quota 85.22. I pivot point di supporto sono invece posti in area 82.00 ed in area 81.28.
Dati macroeconomici principali 20/10/2014
++ 14:30-CAD: Vendite all’ingrosso (MoM). Previsione: 0.2%; precedente: -0.3%
++ 16:00-USD: Discorso di Powell, Membro del FOMC
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alfredo Di Stasi