AvaTrade è un broker poco chiacchierato ma molto interessante. Da quando sponsorizza il Manchester City ed ha rinnovato la sua offerta, se n’è sentito parlare di più ma in maniera un po’confusa: per fare chiarezza abbiamo deciso di creare una recensione completa di questa piattaforma di trading online che possa servire da guida a chi sta valutando l’idea di registrare un conto su Avatrade ( clicca quì per visitare il sito ufficiale di AvaTrade ).

Avatrade è un broker attivo sui mercati finanziari fin dal 2006
Se sei appena entrato nel mondo del trading online, sii consapevole di una sola cosa prima di procedere: ognuno degli aspetti che andremo ad analizzare è importante per capire se valga o meno la pena di iscriversi. Dal momento in cui ogni investitore è a sé, la risposta non può essere solo “sì” oppure “no”. Ecco perché ti consigliamo di non saltare neanche un paragrafo e di valutare le singole informazioni sulla base dell’impatto che queste hanno su di te e sul tuo stile di trading,
Indice
Avatrade è una truffa?
Per prima cosa ci sembra fondamentale approfondire la questione legata alla regolamentazione di questo broker. Se vi fossero dei dubbi sulla sua sicurezza non vi sarebbe nemmeno il motivo di proseguire oltre per approfondire altro: la legittimità è il primo fattore per importanza, pare evidente.
Come forse saprai, la legittimità di un broker deriva in primo luogo dalla sua regolamentazione operata dalle autorità finanziarie. In particolare, per poter operare in Italia, deve avere ottenuto la licenza presso una nazione dello Spazio Economico Europeo e successivamente l’autorizzazione della Consob ad offrire i propri servizi in Italia.
Avatrade vanta numerose regolamentazioni non soltanto europee. Dal momento in cui questo servizio è disponibile in gran parte del globo, ha ottenuto licenze per poter operare in Giappone, in Australia e nel Commonwealth, in Sud Africa e ovviamente anche in Europa. In particolare, a noi interessa la licenza rilasciata dalla Banca d’Irlanda che gli ha poi concesso di ottenere l’autorizzazione Consob per offrire i suoi servizi anche in Italia:
- Il numero di licenza rilasciato dalla Banca d’Irlanda è la numero C53877;
- La sua iscrizione nel registro Consob degli intermediari finanziari autorizzati ad offrire i propri servizi in Italia è la numero 2640.
Con la regolamentazione arrivano pesanti obblighi di trasparenza, tali da sollevare ogni dubbio. I bilanci di Avatrade vengono monitorati con attenzione, così come la gestione dei conti – in particolare di depositi e prelievi- deve essere impeccabile. Possiamo dire a tutti gli effetti che non ci sia nulla da temere quando si fa trading con questo broker, se non i rischi legati ovviamente al trading stesso.
VISITA IL SITO UFFICIALE DI AVATRADE
Cosa ti offre Avatrade
Andiamo ad esaminare da vicino le offerte di Avatrade, cercando di identificare tutti i punti di forza e di debolezza di questo broker. Solo “vivisezionando” una piattaforma di trading è possibile comprendere davvero se sia il caso di aprire un conto oppure no.
Asset negoziabili con Avatrade
Sicuramente ci interessa sapere su che cosa possiamo fare trading tramite questa piattaforma. Nel corso del tempo, il broker ha continuato a rivedere e rinnovare il suo elenco di asset negoziabili arrivando a creare un ventaglio di opzioni molto ampio per i traders, Ad oggi puoi negoziare:

Avatrade ha iniziato con il forex per poi ampliare gradualmente la sua gamma di asset
- Forex: ben 50 coppie di valute, dalle più famose fino a quelle esotiche. La leva finanziaria prevista per il trading di valute è di 1:30, decisamente inferiore a quella proposta prima che la normativa ESMA entrasse in vigore ma comunque il massimo previsto dalle normative attuali.
- Materie prime: all’interno di questa ampia categoria Avatrade consente di negoziare diversi strumenti. Li riportiamo divisi per categorie secondo la medesima logica applicata dal broker.
- Metalli preziosi: rame, argento, oro, platino, palladio
- Materiali energetici: petrolio, gas naturale, olio combustibile, benzina
- Prodotti agricoli: mais, soia, grano, cacao, cotone, caffè e zucchero
- Indici di borsa: uno strumento molto amato dai traders alle prime armi perché consente di diversificare il rischio anche senza suddividere il proprio capitale in tante piccole posizioni. Avatrade ti offre la possibilità di investire su asset che replicano fedelmente l’andamento di tutti i principali listini mondiali tra cui S&P 500, CAC 40, DAX e anche il principale paniere di azioni italiano, il FTSE MiB.
- Azioni: Avatrade raccoglie diverse azioni dai principali listini mondiali, tra cui anche molte di aziende italiane quali Saipem, Unicredit e Luxottica. Il fatto di avere la possibilità di investire su così tante azioni stride un po’ con la scelta del broker di utilizzare Metatrader come piattaforma di trading; notoriamente questa è una piattaforma molto amata da chi fa trading sul Forex perché offre un ottimo standard di servizio, ma rende abbastanza difficile la navigazione interna quando occorre scegliere tra un elenco lungo di asset negoziabili.
- ETF: altro strumento ottimo per la diversificazione e per il fatto che, rispecchiando passivamente l’andamento di un settore, consente di fare previsioni in modo decisamente più facile di quanto avviene con le singole azioni. Se hai iniziato da poco a fare trading online potresti trovare proprio negli ETF un ottimo modo per gestire il rischio dei tuoi investimenti e ottimizzare la liquidità per generare diversificazione. Su Avatrade puoi trovare ETF che rispecchiano l’andamento di vari settori, tra cui quello tecnologico, quello delle economie nazionali più sviluppate, il VIXX che emula l’andamento della volatilità sui mercati ed altro ancora.
- Opzioni vanilla: questo asset lo scoraggiamo fortemente per via della sua instabilità e dell’alto rischio che presenta. Da quando i broker regolamentati non possono più offrire la possibilità di negoziare in opzioni binarie, alcuni hanno scelto di ripiegare su una loro forma leggermente modificata -e forse ancora più rischiosa- di opzione il cui valore oscilla in base ad una forbice di valori che possono essere interpretati come il call ed il put di un’opzione binaria.
- Obbligazioni: la possibilità di investire sulle oscillazioni di un’obbligazione è piuttosto interessante, perché il mercato dei bond oscilla in base a meccanismi più semplici di quelli che interessano il mercato azionario. La macroeconomia di base, ovvero tassi di interesse centrali e inflazione, ha un ruolo determinante nell’andamento di questi asset e la loro lettura diventa quindi più semplice per gli investitori privati che non hanno accesso a risorse informative sofisticate come i terminali Bloomberg degli investitori istituzionali.
- Criptovalute: non poteva mancare all’elenco la categoria di asset che ha fatto discutere tutti nel 2017 ed in buona parte anche nel 2018. Bitcoin e tutte le altre valute decentralizzate hanno fatto avvicinare al trading più persone che mai, per cui Avatrade non poteva esimersi dall’offrire la possibilità di negoziare anche questo tipo di asset. In particolare potrai fare trading di:
- Bitcoin
- Litecoin
- Ethereum
- Bitcoin Cash
- Bitcoin Gold
- Ripple
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
Non c’è dubbio sul fatto che Avatrade sia uno dei broker con l’offerta di strumenti finanziari più completa in assoluto. Ovviamente, come sempre quando si parla di trading online, dobbiamo sottolineare che tutti questi asset sono negoziabili sotto forma di CFD, ovvero Contratti per Differenza. Se non sai che cosa siano, si tratta di strumenti derivati molto semplici che in ogni istante seguono esattamente l’andamento dello strumento finanziario sottostante ad essi. Se vuoi saperne di più, puoi scoprire tutti i loro vantaggi leggendo la nostra guida ai CFD.
Piattaforma AvaTrade
Come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, facendo trading con Avatrade potrai usufruire gratuitamente di Metatrader, la piattaforma più amata dai trader di professione. Potrai scegliere se utilizzare la versione MT 4 o 5, nessuna delle quali ha bisogno di introduzioni: quando un broker consente ai propri iscritti di studiare i grafici con questi software offre delle garanzie implicite sulla sua validità. Nel caso non conoscessi Metatrader e desiderassi scoprire di più sul suo funzionamento e sul suo utilizzo, qui trovi alcuni link molto utili a cose che abbiamo scritto in passato:
- Guida a Metatrader
- Metatrader e Avatrade
- Come installare Metatrader (se intendi utilizzare il software in modalità offline)

Metatrader 4 è una piattaforma di così grande successo che, malgrado la quinta edizione sia già uscita da anni, quasi tutti continuano ad usare il software precedente
Per ovviare al principale problema di Metatrader, cioè un’interfaccia grafica davvero non entusiasmante, Avatrade ha sviluppato Avatrade Go. Tramite questa app è possibile gestire tutte le posizioni aperto anche da mobile e avere in un solo posto la panoramica di tutti i tuoi conti Metatrader.
APRI UN DEMO GRATUITO SU AVATRADE
Spread AvaTrade
Gli spread sono sempre una parte fondamentale nel processo di decisione in merito al broker da utilizzare per fare trading. Avatrade offre spread molto bassi rispetto alla media di mercato e non sono previste commissioni per l’apertura o la chiusura delle posizioni. Come sempre, per avere una chiara idea degli spread proposti dal broker dobbiamo fare una distinzione tra le diverse categorie di asset presenti sulla piattaforma: i mercati più liquidi prevedono sempre una differenza tra prezzi bid e ask minore di quella degli strumenti finanziari meno popolari.
- Forex: da un minimo di 1,3 pips per l’EUR/USD fino a 2,50 per USD/CAD parlando di coppie major, Le coppie minor e quelle esotiche come EUR/TRY e GBP/SEK possono arrivare oltre i 40 pips. Avatrade in questo caso ha decisamente voluto favorire gli speculatori che operano sui cambi più famosi, offrendo spread ben al di sotto della media a discapito di quelli sulle coppie meno liquide.
- Azioni: tra lo 0,13% e lo 0,20% del valore dell’azione per praticamente tutti i titoli. Quelli meno scambiati o che stanno attraversando un periodo di forte volatilità possono arrivare allo 0,40%.
- Materie prime: tra 0,3 e 0,4 pips per i metalli preziosi, mentre per asset energetici e alimentari sono solitamente previste delle commissioni fisse che possono variare tra gli 0,50$ e 1$. Questo è un sistema applicato da pochi broker oltre ad Avatrade ed ha la caratteristica di favorire chi fa trading con posizioni più importanti, perché al crescere della posizione non aumenta di pari passo anche il costo per l’intermediazione.
- Indici: spread tra 1 e 3 pips che vengono applicati in maniera fissa come commissione per mercato over-the-counter. Significa che per la negoziazione di questi asset il broker non fa da intermediario con il mercato, ma li acquista in blocco e poi li rivende al dettaglio a chi desidera investire su di essi.
- Opzioni vanilla: come sottolineato anche in precedenza questi non sono asset facili ed i loro spread, compresi tra 9 e 14 pips, lo dimostrano. Possono sembrare davvero tanti, ma il motivo per cui in realtà lo spread è l’ultimo dei problemi di chi li negozia è molto semplice: la loro volatilità è tale per cui anche uno spread molto alto viene ad incidere poco con il passare anche solo di pochi minuti. La stessa volatilità, però, è quella che espone gli speculatori ad un enorme rischio di mercato durante la negoziazione di opzioni vanilla, indipendentemente dal broker con cui si sceglie di operare,
- ETF: lo spread è pari allo 0,13% del valore della quota, condizione molto favorevole per chi ama il trading di questo genere di asset. Anche considerata la particolare predilezione che i trader principianti hanno -o dovrebbero avere- per questo tipo di strumento finanziario, possiamo dire che sia il caso di considerarlo come un ottimo punto di inizio per muovere i primi passi su Avatrade.
- Criptovalute: tra lo 0,75% e l’1% del valore della crittomoneta considerata.

Clicca su questo link quì o sull’immagine per iniziare a fare trading con Avatrade
Analizzando l’offerta nel suo complesso possiamo dire che si tratti di un broker molto competitivo sugli spread, decisamente inferiori alla media di mercato per pressoché qualsiasi asset considerato.
Gestione degli ordini su AvaTrade
La gestione degli ordini è fondamentale, decisamente più importante degli spread. Quando un broker offre differenze tra prezzo di acquisto e di vendita così basse come quelle di Avatrade, i più esperti storcono il naso: ecco perché. I broker possono gestire gli ordini dei clienti in diversi modi:
- Market maker: il broker acquista in massa i CFD dal mercato oppure li emette lui stesso, poi li rivende agli investitori. Questo significa che il broker ottiene un profitto dalle perdite dei propri clienti e che di conseguenza il broker gioca contro ai suoi utenti. Il vantaggio, invece, è il fatto di ottenere spread molto competitivi.
- ECN: il broker ha dei suoi fornitori di liquidità che gli garantiscono di poter fare da intermediario tra l’utente finale ed i fornitori di liquidità. Questo processo è una via di mezzo in quanto a trasparenza e costi di negoziazione.
- STP: la tipologia che tutti dovrebbero scegliere. La gestione STP implica che il broker faccia da intermediario direttamente tra le Borse e l’utente finale, senza nessun conflitto d’interessi. Anche se gli spread sono un po’più alti sono giustificati dal fatto che il broker (il quale emula ma non attinge veramente le quote dal mercato) possa sfavorire i propri clienti.
Avatrade è un broker market maker. A fronte di quello che abbiamo avuto modo di vedere, le quote rispecchiano da vicino quelle dei mercati finanziari in condizioni di bassa volatilità ma in momenti molto volatili questo non può essere sempre vero. Se sei disposto a correre il rischio, oppure sei un trader che non ama negoziare quando i mercati sono instabili, prosegui pure. In alternativa, il miglior broker STP che raccomandiamo è eToro, il quale applica ai suoi ordini delle commissioni leggermente più alte ma è davvero trasparente nella gestione degli ordini.
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
Leva finanziaria AvaTrade
Questo aspetto una volta era molto interessante da analizzare perché offriva spunti sull’effettiva differenza tra un broker ed un altro. Adesso questo non è più vero, perché da quando sono state introdotte le nuove normative ESMA è possibile soltanto offrire limitati livelli di leva finanziaria decine di volte inferiori a quelli di prima. Per farti un’idea di come stessero prima le cose, puoi guardare la sezione di Avatrade dedicata agli investitori professionali; questi, dovendo per legge avere dei requisiti importanti di esperienza e conoscenza dei derivati, possono utilizzare i medesimi livelli di leverage che prima venivano proposti anche ai conti dei privati.
Altro impatto notevole delle nuove disposizioni europee in materia di trading online riguarda le opzioni binarie, che non sono più negoziabili né con questo né con qualsiasi altro broker che sia regolamentato all’interno dello Spazio Economico Europeo.
Conto demo AvaTrade
Avatrade mette a disposizione dei suoi clienti un conto demo dove fare pratica con denaro virtuale. Molti broker consentono ormai di aprire conti demo gratuiti e senza limiti di tempo: tra questi, Plus500, eToro, IQ Option e 24option. Anche su AvaTrade il conto demo è gratuito, ma non è illimitato. A differenza degli altri broker citati, infatti, questo utilizza Metatrader come piattaforma per i conti in denaro virtuale; se da una parte è un’ottima piattaforma, dall’altra i broker pagano molto care le licenze per il suo utilizzo e di conseguenza limitano il tempo in cui i loro clienti possono usufruire del conto di prova.
Un altro fattore da tenere in considerazione sono gli asset disponibili. Se da una parte Avatrade offre tantissime soluzioni per chi ha un conto reale, per chi ne utilizza uno di prova sarà possibile negoziare esclusivamente le principali valute del Forex.
APRI UN DEMO GRATUITO SU AVATRADE
Formazione AvaTrade
La formazione è un aspetto di secondaria importanza per un trader navigato, ma per chi è alle prime armi può essere utile imparare il trading direttamente alla fonte, cioè dal proprio broker. Anche Avatrade offre una grande quantità di risorse formative, ma poco ci interessano: un broker market maker.
Il fatto che Avatrade gestisca internamente gli ordini ha sia vantaggi che svantaggi, come dicevamo prima. Sicuramente la formazione non è uno degli aspetti più importanti di un broker, anche perché il web è ricco di guide sul trading e puoi trovarne molte anche su Migliorbrokerforex.net per soddisfare la tua curiosità. Semplicemente, ricorda che alcune cose (come il calendario economico) sono perfettamente legittime anche per un market maker, perché sono strumenti che danno notizie oggettive e non interpretate. Le analisi di mercato sono un altro discorso, perché se riguardano asset in cui il broker è in conflitto di interessi con i propri utenti non c’è motivo per il quale dovrebbero essere d’aiuto ai traders.
Autochartist AvaTrade
L’autochartist di Avatrade è uno strumento che viene messo gratuitamente a disposizione dei trader con conti dal valore superiore ai 500 euro. Il suo scopo è quello di applicare dei principi di analisi tecnica in automatico, elaborando migliaia di calcoli al secondo per identificare le migliori opportunità di trading.

Il trading automatico ha dei limiti, ma l’autochartist di Avatrade è utile per avere due occhi in più sui grafici
Personalmente non siamo degli amanti del trading automatico, in quanto nella guerra agli algoritmi le banche e gli investitori istituzionali partono molto avvantaggiati rispetto ai trader privati, avendo dalla loro parte fondi decisamente maggiori che consentono loro di sviluppare intelligenze artificiali decisamente migliori. L’obiettivo del trader umano dovrebbe essere quello di ragionare sugli algoritmi utilizzati da altri, interpretandoli per capire come muoveranno la domanda e l’offerta, in modo da aprire strategicamente le posizioni.
Per quanto l’autochartist di Avatrade sfrutti una tecnologia molto avanzata, non ci sentiamo quindi di farne una parte importante nella nostra attività di trading, anche se in alcune circostanze abbiamo ricevuto dei segnali che ci hanno aiutato a concentrarci sugli asset che effettivamente in quel momento stavano attraversando un pattern interessante da studiare. In definitiva, un buono strumento per rimanere aggiornati su quello che succede sui mercati ma al quale integrare sempre il potere della decisione umana.
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
Copy trading AvaTrade
L’ultima funzionalità su cui vogliamo soffermarci è il copy trading. Quasi tutti pensano che sia eToro ad aver inventato questa unione tra il trading e i social network, ed effettivamente anche noi siamo stati stupiti inizialmente dalla scoperta di dover attribuire il primato del pioniere ad Avatrade.
Le funzionalità di copy trading, in ogni caso, con questo broker non sono così avanzate. Forse Avatrade non ha deciso di credere troppo in questa iniziativa o forse, come è più probabile, non è un modello che porta guadagni importanti ad un market maker. Al momento tutte le risorse del broker destinate all’attività di social trading sono delegate a Zulutrade e a MQL5, due brand esterni a cui Avatrade si rivolge per implementare questo tipo di soluzione all’interno dei propri servizi.
Gestione del conto su AvaTrade
Come sempre quando analizziamo un broker, non possiamo fare a meno di dedicare uno spazio all’importante tema della gestione del conto. Ci interessa in particolar modo rispondere ad alcune domande:
- Quanto si deve depositare come minimo e quali sono i mezzi con cui è possibile farlo?
- Qual è l’importo minimo per un prelievo e quali sono i tempi di attesa per vedere correttamente accreditati i fondi?
- Quali sono e a quanto ammontano le commissioni su queste operazioni?
Queste sono le principali, ma non mancheremo di fornire anche altre informazioni importanti. Per esempio, ci teniamo a sottolineare che i fondi degli utenti sono segregati, ovvero mantenuti su conti correnti dai quali Avatrade non può attingere se non per altro che non siano le operazioni richieste dai trader stessi.
APRI UN DEMO GRATUITO SU AVATRADE
Depositi su Avatrade
Incominciamo dai depositi, l’operazione fondamentale nella gestione di un conto di trading online. Tanto per cominciare, Avatrade accetta depositi soltanto dopo che gli utenti hanno confermato la propria identità utilizzando la verifica documentale. In poche parole, dovrai inviare una copia della tua carta d’identità o passaporto al broker utilizzando i pop-up che ti verranno proposti in automatico subito dopo aver aperto un conto. Inoltre dovrai inviare una prova del tuo indirizzo di residenza non più vecchia di sei mesi.
Tutti i broker prevedono che l’utente adempia a questa procedura, obbligatoria per legge, nota come KYC (Know Your Customer). I tuoi dati però sono al sicuro, in quanto protetti da una rigida normativa sulla privacy; semplicemente quasi tutti richiedono questa verifica prima di effettuare il primo prelievo, mentre lasciano gli utenti liberi di effettuare il deposito senza averla ancora completata.
Hai soltanto due metodi per finanziare il tuo account di trading, ovvero la carta di credito e il bonifico bancario.
- Depositando tramite bonifico bancario non avrai bisogno di procedere alla verifica del conto ma dovrai depositare un minimo di 500 euro;
- Depositando tramite carta di credito, invece, l’importo minimo è di 100 euro.
Il deposito con carta di credito è immediato, mentre optando per il bonifico i tempi saranno quelli previsti dalla tua banca.
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
Prelievi su Avatrade
Uno degli aspetti positivi di Avatrade riguarda la gestione del prelievo, che viene eseguito in tempi davvero minimi di appena 1-2 giorni lavorativi. Prima di ritirare i fondi, però, ricordati che dovrai dichiarare tu gli eventuali profitti in quanto Avatrade non opera come sostituto d’imposta.
Avatrade si riserva di poter cambiare spesso la configurazione di eventuali commissioni su depositi e prelievi, per cui non avrebbe granché senso discuterle in questa guida. In ogni caso, mantenendo attivo il tuo account puoi essere certo che non si tratti affatto di un broker “caro” da utilizzare.
Commissioni di inattività AvaTrade
Se c’è una cosa che nel trading non dovrebbe esistere sono le commissioni di inattività, che però purtroppo sono previste su Avatrade e su molti altri broker. Si tratta di costi che andrai a sostenere con il saldo del tuo account nel caso non facessi nemmeno un’operazione per un po’di tempo. Questo significa che, se hai intenzione di compiere soltanto qualche operazione all’anno, faresti bene a chiudere e riaprire il conto di volta in volta oppure a scegliere un broker (nuovamente alcuni esempi: Plus500, eToro, 24option, IQ Option) che non preveda commissioni di questo genere.
Nel caso di Avatrade, comunque, le commissioni per inattività vengono applicate soltanto dopo tre mesi di mancato utilizzo del conto. Queste ammontano a 50 euro al mese, per cui è bene farci attenzione.
APRI UN DEMO GRATUITO SU AVATRADE
Conto professionale AvaTrade
Dal momento in cui sono entrate in vigore le nuove normative ESMA anche Avatrade ha dovuto adattarsi. Come molti altri broker, ha deciso di introdurre la possibilità di aprire un conto per professionisti che ha limiti di utilizzo decisamente meno restrittivi di quello standard.
I conti professionali godono di maggiore flessibilità in termini di leva finanziaria, che può arrivare fino ad 1:400 per il trading sul Forex. Inoltre rimangono protetti dal saldo negativo, come quelli standard, una misura di sicurezza che Avatrade ha deciso di mantenere anche per gli investitori esperti.
La questione di legittimità dei livelli di leva finanziaria è stata posta dalla commissione europea perché all’aumentare della leva, necessariamente, aumenta anche il rischio per gli investitori. La commissione ha deciso di limitare, almeno per un periodo, l’uso della leva finanziaria ai meno esperti in modo da verificare se questo conduca o meno ad un aumento della loro profittabilità nel trading. Si è ritenuto altrettanto che gli investitori navigati conoscano già i rischi e abbiano già esperienza con il trading a livelli alti di leverage, per cui non si sono estese le medesime limitazioni anche a loro.
Per poter avere accesso ad un conto professionale devi rispettare almeno due di queste tre condizioni:
- Avere un patrimonio di 500.000 euro o superiore investito in strumenti finanziari o mantenuto come liquidità sul conto corrente:
- Aver lavorato nel mondo della finanza in una posizione professionale che ti richieda di conoscere bene gli effetti della leva nel trading e la natura degli strumenti derivati;
- Avere aperto almeno 10 posizioni di trading su CFD al trimestre negli ultimi quattro trimestri.
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
Risorse utili AvaTrade
Tutto quello che abbiamo detto fino ad ora è importante per conoscere il broker nel suo complesso, ma abbiamo tante guide specifiche che possono aiutarti a gestire nella pratica tutti i suoi aspetti. Dall’apertura di un conto fino alla gestione dei prelievi, ecco tutto quello che puoi scoprire.
Opinioni e commenti dei clienti Avatrade
Abbiamo raccolto una serie di testimonianze su Avatrade da parte di chi è stato o è tutt’ora cliente del broker. Noi siamo stati molto istituzionali in questa guida, per cui magari vuoi sentire la voce di chi semplicemente racconta la sua esperienza.
Leggi le opinioni e i commenti su AvaTrade
Come aprire un conto AvaTrade
Se sei interessato all’apertura di un conto ma hai paura di sbagliare qualche passaggio, abbiamo preparato una guida che può esserti utile per replicare tutti i passaggi ed essere sicuro di svolgerli nel modo corretto. I broker, per legge, devono avere delle procedure di iscrizione molto rigide ed è normale che chi non ha mai aperto un conto possa sentirsi nella posizione di usare una guida.
Leggi la guida passo per passo su come aprire un conto trading con AvaTrade ( procedimento illustrato )
Il vantaggio competitivo di Avatrade: lo spread
Ci siamo già detti parecchie cose in questa guida in merito ad Avatrade ed ai suoi modelli di commissione. Possiamo però assicurarti che il discorso è un pochino più articolato, in quanto dovresti tenere conto anche della questione spread fissi/variabili. Ti lasciamo quindi con un articolo che potrebbe esserti utile nel caso volessi entrare di più nel merito.
Leggi di come gli spread su Avatrade rendono interessante investire con questo broker.
Scopri in dettaglio il trading di azioni su Avatrade
Se quello che ti ispira maggiormente del trading online è la possibilità di fare trading di azioni, Avatrade ha tante risorse che ti possono essere utili. Abbiamo scritto una guida specifica a riguardo per aiutarti a trovare qualche informazione in più in merito. Scoprirai più da vicino su quali asset puoi negoziare su questo broker, consigliato sin dal 2012 da Migliorbrokerforex.net.
APRI UN CONTO GRATUITO SU AVATRADE
RESOCONTO FINALE SUL BROKER
- Licenze e regolamentazione
- Assistenza clienti
- Centro formativo
- Sicurezza
- Bonus
- Piattaforme trading
- Trading criptovalute
Riassunto
AvaTrade è uno dei broker forex in Cfds più longevi al mondo. E’ noto per essere il più classificato all’interno dei siti web informativi sul trading online di tutto il mondo, tra cui il nostro; a tal guisa, infatti, AvaTrade è stato tra i primissimi brokers che recensimmo nel lontano 2012, anno della nostra fondazione. AvaTrade è un broker sicuro e regolamentato, per antonomasia tra i più affidabili del settore. Le piattaforme trading supportano varie tecnologie, tra cui la nota Metatrader 4, e possono essere utilizzate su tutti i dispositivi, fissi o mobili – di grande qualità anche la piattaforma AvaTrade GO. Dispone di una serie di ottimi servizi di analisi destinati al trader e di un innovativo centro formativo. L’assistenza clienti è rapida ed efficace. Lo consigliamo sin dal 2012 senza alcuna remora!
Per il sito ufficiale, clicca su questo link quì.
Per aprire un conto demo gratis vai quì.
46 commenti al post
Gianluigi conti
Ciao posso fare trading con paypal con avatrade ? Intendo per finanziare e prelevare soldi sul mio conto.
Grazie
Redazione Migliorbrokerforex.net
Salve, si è possibile fare depositi e prelievi con avatrade mediante l’utilizzo di paypal.
Saluti