L’Ichimoku è una tecnica visiva che cerca di individuare le aree di Supporto, Resistenza, il Trend e i relativi segnali operativi; l’Ichimoku è composto da 4 parti e si basa sul Grafico a Candele Giapponesi. Andiamo ad analizzare una per una, le parti dell’Ichimoku, spiegandone il funzionamento e i segnali che possiamo ottenere da esse. Ricordiamo che è fondamentale analizzare l’intera Tecnica Ichimoku, con tutte le sue parti e non focalizzarsi solo su una di esse. Come avrai compreso leggendo altre strategie presenti nel sito, la forza di una strategia sta nell’insieme dei suoi segnali e nella capacità interpretativa del trader che la utilizza.
Indice
Caratteristiche e Segnali ichimoku
L’Ichimoku è composto da 4 parti:
1) Tenkan-Sen:
- Chiamata anche Turning Line; va ad analizzare un Periodo di 9 candele precedenti, che con Timeframe D1 corrispondono in Giappone ad 1 settimana e mezzo lavorativa.
- La Tenkan-Sen è la linea più reattiva della tecnica Ichimoku, quindi segue più velocemente le variazioni di Prezzo: è usata come Signal Line e come Supporto/Resistenza.
- E’ un Indicatore del Trend: se la Tenkan-Sen si muove su o giù, significa che è in corso un Trend; invece se si muove orizzontalmente, significa che il mercato è in fase Laterale.
- Quando l’andamento dei Prezzi attraversa la Tenkan-Sen in Rialzo (Cioè dal basso verso l’alto) (Nell’immagine precedente: “Prices cross above the Tenkan-Sen”), si ottiene un segnale di Rialzo nei Prezzi. Viceversa, quando l’andamento dei Prezzi attraversa la Tenkan-Sen in Ribasso (Cioè dall’alto verso il basso) (Nell’immagine successiva: “Prices cross below the Tenkan-Sen”), si ottiene un segnale di Ribasso nei Prezzi.
2) Kijun-Sen:
- Chiamata anche Standard Line; viene calcolata in maniera simile alla Tenkan-Sen, ma con Periodo più lungo (ovvero vengono considerate le 26 candele precedenti, uguali ad un mese lavorativo in Giappone).
- La Kijun-Sen ha una stabilità maggiore e risente di meno delle variazioni dei prezzi; è usata anche come Confirmation Line, oppure come Supporto/Resistenza o ancora Trailing Stop Loss.
- Funziona come un Indicatore del futuro movimento dei Prezzi: se il prezzo è superiore alla Kijun-Sen, potrebbe continuare a salire; viceversa, se il prezzo è inferiore alla Kijun-Sen, potrebbe continuare a scendere.
- Quando la Tenkan-Sen taglia in Rialzo (Cioè dal basso verso l’alto) la Kijun-Sen, si ottiene un segnale di Rialzo dei Prezzi (Nella prima immagine: “The Tenkan-Sen goesabove the Kijun-Sen”); viceversa, quando la Tenkan-Sen taglia in Ribasso (Cioè dall’alto verso il basso) la Kijun-Sen (Nell’immagine precedente: “The Tenakn-Sen goesbelow the Kijun-Sen”), si ottiene un segnale di Ribasso dei prezzi.
- Caratteristica sia della Tenkan-Sen, che della Kijun-Sen, è la presenza di “zone piatte”, che si notano di più nella Kijun-Sen. Una “zona piatta” segnala che per un determinato numero di Candele (ovvero la lunghezza della zona piatta) i prezzi si sono mossi all’interno di un certo “Range” (Ovvero il più alto Massimo del Periodo e il più basso minimo del Periodo, non sono cambiati). Queste “zone piatte” sono importanti, soprattutto nella Kijun-Sen, poichè tendono ad “attirare” i Prezzi: ovvero i Prezzi tendono a tornare verso la zona piatta. Al contrario, nelle zone di Pendenza della Kijun-Sen e Tenkan-Sen, i prezzi vengono schiacciati al di sotto di esse o al di sopra (Specie nella Kijun-Sen).
- Quando i Prezzi tagliano in Rialzo (Cioè dal basso verso l’alto) la Kijun-Sen, otteniamo un segnale rialzista; viceversa, quando i Prezzi tagliano in Ribasso (Cioè dall’alto verso il basso) la Kijun-Sen, otteniamo un segnale ribassista.
3) Chinoku-Span:
- Chiamata anche Lagging Line; è formata dai valori di chiusura delle Candele ed è spostata all’indietro di X Candele (Di norma 26 candele); viene usata come linea di supporto e resistenza.
- Se il Chinoku-Span taglia in rialzo (Cioè dal basso verso l’alto) l’andamento dei Prezzi, si ottiene un segnale di rialzo dei Prezzi (Nell’immagine precedente: “The Chinoku-Span breaks above the Prices”); viceversa, se il Chinoku-Span taglia in ribasso (Cioè dall’alto verso il basso) l’andamento dei Prezzi (Nell’immagine successiva: “The Chinoku-Span breaks below the Prices”), si ottiene un segnale di ribasso dei Prezzi.
- I picchi negativi e positivi del Chinoku-Span, possono essere considerati Resistenze o Supporti, a seconda della posizione dei Prezzi rispetto al Chinoku-Span.
Di norma, se il Chinoku-Span si trova al di sopra della Chiusura delle Candele, è segnale di un probabile trend rialzista; viceversa, se il Chinoku-Span si trova al di sotto della Chiusura delle candele, è sengale di un probabile trend ribassista.
4) Kumo: Area formata da due Indicatori (Rappresentati sottoforma di due linee sul grafico) , la Senkou-Span A e la Senkou-Span B. Questi due indicatori, sono spostati in avanti di 26 Candele, per cui anche il Kumo anticiperà l’andamento dei Prezzi.
- Senkou-Span A: Linea ricavata dalla media dei valori della Tenkan-Sen e Kijun-Sen della Candela corrente, e poi spostata (la media ottenuta) in avanti di 26 Periodi. Se il Prezzo è al di sopra della Senkou-Span A, la linea Senkou-Span superiore fungerà da Primo Supporto, mentre la linea Senkou-Span inferiore fungerà da Secondo supporto. Viceversa, se il prezzo è al di sotto della Senkou-Span A, la linea Senkou-Span inferiore fungerà da Prima Resistenza mentre la linea Senkou-Span superiore fungerà da Seconda Resistenza.
- Senkou-Span B: Linea ottenuta allo stesso modo della Senkou-Span A, ma su Periodo maggiore (52 Candele) e poi spostanto in avanti di 26 Periodi.
- Kumo: è lo spazio compreso tra la Senkou-Span A e la Senkou-Span B.
- Quando la Senkou-Span A incrocia la Senkou-Span B, è segnale di inversione del Trend. Quando la Senkou-Span A è maggiore della Senkou-Span B, la Kumo è positiva (Trend positivo in corso); viceversa, quando la Senkou-Span A è inferiore alla Senkou-Span B, la Kumo è negativa (Trend negativo in corso).
- Quando la Senkou-Span A taglia in Rialzo (Cioè dal basso verso l’alto) la Senkou-SpanB, e la Kumo passa da Negativa a Positiva, otteniamo un segnale di Rialzo del Trend; viceversa, quando la Senkou-Span A taglia in Ribasso (Cioè dall’alto verso il basso) la Senkou-Span B, e la Kumo passa da Positiva a Negativa, otteniamo un segnale di Ribasso del Trend.
- Da considerare è anche lo spessore della Kumo, che varia con il tempo; lo spessore dà indicazioni sulla volatilità del mercato: più la Kumo è ampia, più c’è volatilità.
- Quando le Candele (l’andamento dei prezzi) sono sopra la Kumo(specie se essa è positiva) abbiamo un Trend positivo; quando le Candele (l’andamento dei prezzi) sono sotto la Kumo (specie se è negativa) abbiamo un Trend negativo. Se le Candele sono al centro della Kumo, di solito abbiamo un Trend non ben definito.
- Le zone “piatte” della Senkou-Span B “attirano” i prezzi.
- Quando le Candele (l’andamento dei prezzi) interne ad una Kuma ne escono, se lo fanno in Rialzo è segnale di un Trend rialzista; viceversa, se ne escono in ribasso, è segnale di un Trend ribassista.
- I valori della Senkou-Span A e la Senkou-Span B possono essere usati come Resistenze e Supporti; maggiore sarà l’ampiezza della Kumo, maggiore sarà l’affidabilità di tali Supporti e Resistenze.
Come valutare i Segnali dell’Ichimoku
Per ogni segnale ottenuto dall’Ichimoku, sarebbe consigliato verificarne l’attendibilità seguendo uno dei metodi suggeriti:
- Una prima valutazione può essere fatta guardando la Kumo, in particolar modo la posizione dell’incrocio rispetto la Kumo (L’incrocio di due delle altre linee dell’Ichimoku). Se tale incrocio è un segnale di Rialzo, e avviene al di sopra della Kumo, questo segnale acquisirà maggiore validità; se avviene invece all’interno della Kumo, avrà Media validità; se avviene al di sotto della Kumo, la forza del segnale invece sarà bassa. Se invece tale incrocio è un segnale di Ribasso, sarà un Forte segnale se avviene al di sotto della Kumo; se avviene all’interno della Kumo avrà Media Forza; se avviene al di sopra della Kumo, avrà una Forza più debole.
- Una seconda valutazione è legata all’osservazione della Kumo nei periodi successivi alla Candela corrente. Per esempio, se abbiamo un segnale Rialzista, possiamo andare ad analizzare la Kumo del “futuro” e associare una forza a tale segnale, a seconda che la Kumo sia positiva o negativa e valutare anche il Trend della Kumo. (Per esempio, un segnale Rialzista potrebbe essere confermato se la Kumo del futuro è positiva e tende ad allargarsi, oppure se la Kumo del futuro è negativa ma tende a restringersi; vale l’opposto in caso di un segnale Ribassista). Si consiglia di controllare tale valutazione, anche in grafici con TimeFrame più ampio e se si ottiene di nuovo la conferma, allora il segnale si rafforzerà ulteriormente; in caso contrario, perderà forza.
- Una terza valutazione la si può fare a seconda della pendenza della Kijun-Sen: quando essa è piatta, attira i prezzi e se in tal frangente abbiamo un incrocio (quindi un segnale), possiamo aspettarci un Trend non ben definito e quindi un indebolimento del segnale ottenuto dall’incrocio. Viceversa, quando abbiamo un segnale in corrispondenza di un tratto in pendenza della Kijun-Sen, il segnale si rafforza. Considerazioni simili si possono fare anche in caso di Senkou-Span B, che ha lo stesso funzionamento della Kijun-Sen, ma su Periodo più grande.
Questa strategia risulta davvero molto utile, potrebbe inizialmente apparire complessa e pertanto richiedere una seconda lettura nel caso in cui tu non abbia molta familiarità con il trading online. Se desideri imparare altre strategie di trading ti consigliamo di visitare la pagina: strategie forex
Quali broker forex utilizzare?
Per questa strategia puoi utilizzare qualsiasi broker forex che risulti essere regolamentato, noi ti proponiamo due broker in particolare, puoi accedere alla lista completa cliccando qui.
Markets.com
Il broker Markets.com è uno dei broker migliori, ti offre la possibilità di fare trading con un conto demo gratuito, con cui puoi allenarti e testare la strategia. Con markets.com hai la possibilità di utilizzare la piattaforma metatrader, considerata la migliore piattaforma di analisi tecnica.
Visita il sito del broker: www.markets.com
Leggi la recensione di markets.com
eToro
Il broker eToro, oltre ad offrire il conto demo, offre una comunità attiva di trader che puoi seguire e copiare grazie alla funzione, integrata nella piattaforma di trading, copy trader. L’attività di trading è semplificata grazie alla piattaforma webtrader, che ti consente di analizzare il mercato in modo semplice ed intuitivo.
Visita il sito del broker: www.etoro.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alfredo Di Stasi