Le scorte della Nuova Zelanda sono aumentate cadenzate dalla Hallenstein Glasson Holdings come cifre di vendita al dettaglio che hanno mostrato come c’è’ stata una certa crescita del settore e come gli investitori si stanno concentrano sulla stagione degli utili con un picco in questa settimana.
L’indice NZX 50 è salito a 6,588 punti, dello 0,1 per cento, a 4.894,988. All’interno dell’indice, 25 scorte, 13 sono cadute e 12 sono rimaste invariate; il fatturato è stato di 69,1 milioni dollari, dato inferiore alla media.
La catena di abbigliamento Hallenstein e’ balzata del 6,8 per cento a 2,83 dollari, dopo essere caduta del 21 per cento finora quest’anno. Le cifre del governo hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono aumentate del 1,2 per cento nell’ultimo trimestre del 2013, meno del previsto, ma i negozi di abbigliamento hanno registrato una crescita. “Senza dubbio queste cifre di vendita al dettaglio aiuteranno”, ha dichiarato Greg Easton consigliere presso Craigs Investment Partners.
Il più grande retailer della Nuova Zelanda, la Warehouse Group, è aumentata dello 0,3 per cento a 3,39 dollari, il sito di aste online Me Group ha guadagnato l’1 per cento a 3,15 dollari, mentre rivenditore di abbigliamento Kathmandu Holdings è salito dell’1 per cento a 3.15.
Telecom è caduta del 1.6 per cento a 2,42 dollari, l’Auckland International Airport è rimasto invariato a 3,58 dollari, così come Air New Zealand a 1,695; la società di software per la contabilità Xero e’ scivolata dello 0,4 per cento a 40 dollaro, mentre la Sky Network Television è diminuita dello 0,5 per cento a 5,75 dollari.
Si consiglia di operare a fronte di questi dati sulla piattaforma 25Option.com con una Call sulla coppia NZD/USD.
Il PIL (dati destagionalizzati) del Giappone per il Q4, preliminare q / q e’ stato del 0.3% (atteso 0,7%, prima 0,3%).
Il PIL annualizzato (destagionalizzato) per il Q4, anticipato e’ del 1.0% y / y (atteso 2,8%, prima 1,1%), mentre il Nominale del PIL (dati destagionalizzati) per il Q4 hanno registrato lo 0.4% q / q (atteso 0,8%, previa 0,2% rivisto dal 0,3%).
Il Deflatore del PIL a / a per il Q4 e’ andato a -0,4% (-0,2% atteso, prima -0,4%, rivisto da-0.3%) con il PIL Consumer Spending y / y per Q4 allo 0.5% (anticipato: previsto 0,8%, prima 0,2%).
Il PIL commercial Spending y / y per Q4 e invece del 1,3% ( previsto 1,8%, previa 0,2% rivisto allo 0,0%).
Le grandi perdite del PIL evidenziano come la ripresa economica stia perdendo slancio con il quarto consecutivo calo q / q; stesso ragionamento per le perdite sulla spesa dei consumatori, nonostante la spesa evidenziata di fronte l’aumento delle tasse di vendita (ma comunque sul trimestre precedente).
Il contributo delle esportazioni nette è stato pari a -0,5%, mentre quello della domanda interna al +0,8%. Ci si aspettava qualcosa di meglio dal Sol Levante ed è per questo che l’operazione sulle opzioni binarie più consona in questo scenario e’ una Call sul USD/JPY.
Per richiedere immediatamente un conto demo opzioni binarie idoneo a testare l’efficacia di questi consigli di trading con soldi virtuali ( ed ovviamente anche in reale ), occorre compilare il modulo al quale si è indirizzati cliccando il collegamento sottostante ( sono attive interessanti promozioni e ricchi bonus disponibili sulla piattaforma ):
Apertura conto demo trading + bonus sul broker Capital.com.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada