L’inflazione annuale dell’area euro e’ salita dello 0,8% nel dicembre 2013, in calo dal 0,9% rispetto a novembre, secondo le ultime stime flash di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Osservando le principali componenti di inflazione nell’area dell’euro, il settore comprendente cibo, alcol e tabacco, ha avuto il più alto tasso annuale in dicembre (1,8%, 1,6% a novembre), seguito dai servizi (1,0%, 1,4% a novembre ),
I beni industriali non energetici (0,2%, stabile rispetto a novembre) e l’energia (0,0%, 1,1% a novembre). I Stati membri partecipanti all’area dell’euro al 31 Dicembre 2013 sono stati il Belgio, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia. La Lettonia è un membro della zona euro a partire dal 1° gennaio 2014 e verrà incluso nel calcolo della stima flash a partire proprio da oggi.
L’inflazione annuale è la variazione del livello dei prezzi tra il mese corrente e lo stesso mese dell’anno precedente; la stima flash dell’inflazione dell’area dell’euro viene rilasciato alla fine di ciascun mese di riferimento. Il set completo di indici armonizzati dei prezzi al consumo (IAPC) per l’area dell’euro, l’UE e gli Stati membri viene rilasciato intorno alla metà del mese successivo a quello di riferimento. L’aspettativa di oggi per lo 0,7%. Con 0.9% o maggiore sulla piattaforma Capital.com.com opteremo per una Call sulla coppia EUR/USD; al contrario con 0.5% o meno andremo verso un Put. Si attendono le 10:00 GMT.
L’indicatore dell’attività economica in Svizzera è aumentato nel precedente rapporto, per il decimo mese consecutivo nel mese di gennaio, anche se ad un ritmo più lento, segnalando un buon inizio per il nuovo anno, secondo i dati delle indagini diffusi dall’Istituto KOF.
Il barometro economico KOF è salito così a 1,98 in gennaio dalle 1,95 del mese di dicembre, segnando il decimo aumento consecutivo. L’ultima volta che l’indice ha raggiunto un livello comparabile era il luglio 2011; la ripresa è stata trainata soprattutto dal miglioramento dei consumi interni. Nel mese di gennaio l’attività di credito si è stabilizzata, mentre il settore delle costruzioni ha rallentato un po’; nel terzo trimestre l’economia svizzera è cresciuta a un ritmo più veloce del previsto del 0,5 per cento in sequenza, lo stesso tasso di espansione visto nei precedenti tre mesi. Le esportazioni e gli investimenti sono stati i principali contributori alla crescita. A breve i dati che dovrebbero andare verso un 2.03, con 2.09 o maggiore e’ consigliabile un Put sulla coppia USD/CHF, in caso contrario una Call con 1.95 o minore.
Per richiedere subito un conto demo opzioni binarie essenziale per imparare e testare le strategie ( nonchè l’efficacia di questi consigli di trading, ndr ) per mezzo di virtuali, occorre compilare il modulo al quale si è indirizzati cliccando il collegamento sottostante ( sono attive interessanti promozioni e ricchi bonus disponibili sulla piattaforma ):
Apertura conto demo trading + bonus sul broker Capital.com.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada