Quando si parla di tasso di inflazione in Svizzera, questo si riferisce spesso al tasso di inflazione basato sull’indice dei prezzi al consumo, o CPI in breve. Il CPI svizzero mostra la variazione dei prezzi di un pacchetto standard di beni e servizi che le famiglie svizzere acquistano per il consumo; al fine di misurare l’inflazione viene effettuata una valutazione di quanto il CPI è aumentato, in termini percentuali, per un periodo di tempo rispetto al CPI di un periodo precedente. Se i prezzi sono scesi questo viene chiamato deflazione (inflazione negativa). Stamane i nuovi dati dovrebbe attestarsi secondo gli esperti, al 0.4%. Qualora ci sia un 0.6% o più opteremo sulla piattaforma Capital.com.com per un Put su USD/CHF, se invece sarà -0.5% o meno andremo per una Call sulla medesima coppia.
La produzione industriale tedesca è scesa inaspettatamente nel mese di dicembre, segnalando che l’economia più grande d’Europa mantiene una vulnerabile debolezza nei confronti del resto della regione. La Produzione (GRIPIMOM), corretta per la stagionalità, è diminuita dello 0,6 per cento da novembre, quando è salita al 2,4 per cento rivisto, secondo i dati del Ministero dell’Economia a Berlino. La produzione è aumentata del 2,6 per cento rispetto ad un anno prima,
mentre la Bundesbank ha predetto che l’economia tedesca si espanderà “fortemente” nei primi mesi del 2014; gli ordini di fabbrica tedeschi inaspettatamente sono diminuiti nel mese di dicembre, anche se la fiducia delle imprese è ai livelli più alti da 2 e 1/2.
“Questi dati sono molto volatili”, ha detto David Mackie, capo economista europeo di JPMorgan Chase & Co. a Londra, per poi aggiungere: “Continuiamo a prevedere che la spesa di capitale sia più solida quest’anno”. La produzione manifatturiera e’ diminuita dello 0,5 per cento nel mese di dicembre rispetto al mese precedente e la produzione di beni d’investimento è scesa del 2,5 per cento, secondo l’ultimo rapporto.
Il ministero dell’Economia ha detto che le prospettive del settore della produzione interna nel 2014 rimarranno positive, grazie alla vivacità degli ordini e al miglioramento della fiducia nelle imprese. La Germania ha fatto affidamento soprattutto sulla domanda interna per sostenere la crescita, con la fiducia dei consumatori a livelli quasi record e la disoccupazione in calo che accenna a una ripresa dei consumi. La produzione nel paese si è ampliata per il settimo mese consecutivo a gennaio. I dati di oggi per esser in linea con le aspettative dovranno fermarsi al 0.7%, se avremo 0.9% o maggiore e’ consigliabile lavorare su Capital.com.com con una Call sulla coppia EUR/USD, in caso contrario con -0.9% o minore opteremo per un Put.
Per aprire subito un conto demo opzioni binarie, strumento necessario per imparare questa tipologia di trading e testare le strategie per mezzo di soldi virtuali, occorre compilare il modulo al quale si è indirizzati cliccando il collegamento sottostante ( sono attive interessanti promozioni e ricchi bonus disponibili sulla piattaforma ):
Apertura conto demo trading + ricco bonus su Capital.com.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada