Il dollaro ha avuto una settimana terribile cadendo su tutta la linea. Ora potrà stabilizzarsi o continuerà il sell off? Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, il ZEW Economic Sentiment tedesco, i dati sull’inflazione degli Stati Uniti, i discorsi di Janet Yellen e Haruhiko Kuroda, l’Unemployment Claims e il Philly Fed Manufacturing Index sono i punti salienti di questa settimana.
Il biglietto verde ha avuto grande successo soprattutto in relazione al dovish FOMC che ha lasciato la guida in avanti cedendo il passo ad una promessa di tassi bassi dopo che il programma di acquisto di bond e’ finito. Il presidente della Fed, Janet Yellen, ha anche sorpreso i mercati dicendo come l’acquisto di bond si concluderà ancora tra 6 mesi. Tuttavia il rilascio dei reclami senza lavoro è stata una sorpresa positiva, passando da 32.000 a 300.000 sinistri, il livello più basso dal dicembre 2013, indicando che il mercato del lavoro degli Stati Uniti ha avuto un trend di crescita solida. L’economia statunitense continuerà il suo trend di crescita anche dopo che il QE è finito? Nella zona euro i dati deboli dell’inflazione provenienti dalla Francia sono stati respinti, mentre i forti dati industriali provenienti dal Regno Unito hanno potenziato la sterlina e quelli australiani ottimistici hanno eccitato il dollaro australiano. La mancanza di azione da parte della BOJ ha invece alimentato lo yen.
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti: lunedì, ore 13:30. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti si sono ampliate più del previsto nel mese di febbraio, dopo che le condizioni atmosferiche avverse hanno rallentato l’attività negli ultimi mesi. Le vendite al dettaglio sono risalite dello 0,3%, a seguito di una revisione del calo dello 0,6% nel mese di gennaio. La lettura è superiore all’aumento dello 0,2% previsto. Nel frattempo la vendita core, escluse le automobili, la benzina, i materiali da costruzione e i servizi di ristorazione sono aumentati dello 0,3% dopo un calo dello 0,3% nel mese precedente. Gli analisti prevedono che le vendite al dettaglio dovrebbero migliorare ulteriormente nei prossimi mesi, in modo particolare le vendite al dettaglio negli Stati Uniti si prevede che aumentino dello 0,8%, mentre le vendite di base dovrebbero avere un guadagno dello 0,5%. Un lunedì che si concentrerà dunque solo sul dato d’Oltreoceano che potrebbe condizionare l’intera giornata nel mercato delle opzioni binarie. Sulla piattaforma Capital.com.com opteremo per una Call sulla coppia USD/JPY qualora il dato sia pari o maggiore a 1.1%, in caso contrario andremo per un Put con -0.1% o minore.
Per richiedere subito e gratis un conto demo per opzioni binarie sul broker leader Capital.com, ( la demo è uno strumento indispensabile per la formazione del trader di opzioni binarie ) occorre compilare il modulo al quale si è indirizzati cliccando il collegamento sottostante ( sono attive interessanti promozioni e ricchi bonus disponibili sulla piattaforma ):
Apertura conto demo trading + ricco bonus su Capital.com.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada