Decisione di tasso UK: Giovedi, 11:00. Le voci insistenti che chiedono di alzare i tassi sono state ascoltate nell’ultima riunione della BoE di maggio. Il governatore della banca centrale, Mark Carney, che ha sostenuto la politica dei tassi bassi, ha detto che la Banca si avvicina ad aumentare gli oneri finanziari, con, tuttavia, le stime di mercato che indicano un aumento che potrebbe avvenire nel giro di un anno, mentre altri analisti ritengono che un tasso più elevato sarà eseguito nei primi tre mesi del 2015. I dati comunque dovrebbero rimanere invariati allo 0,50%. Sulla piattaforma Capital.com.com con un rilascio pari o maggiore a 0.70% opteremo per una Call sulla coppia GBP/USD, in caso contrario con un dato minore o uguale a 0.20%andremo per una PUT sulla medesima coppia.
Decisione di tasso Eurozona: Giovedi, 11:45, conferenza stampa alle 12:30. La BCE è probabile che agisca come promesso e mantenga la pressione sull’euro, mentre la moneta unica è scesa tutto maggio a causa dell’ultimo commento di Draghi, con il tasso di cambio che probabilmente è ancora troppo elevato. Ciò mantiene, però, bassa l’inflazione. Inoltre l’offerta di moneta si sta comprimendo ed un taglio da 10 a 15 punti base è probabile che ci, soprattutto per il tasso di rifinanziamento principale e il tasso di deposito. Inoltre la BCE potrebbe accompagnare questo movimento con qualche nuovo tipo di LTRO, mentre il Consiglio dei governatori è probabile che mantenga “a secco” per un po’ ancora il QE, anche se Draghi potrebbe certamente fornire qualche dettaglio in più su questo potenziale programma, mettendo in chiaro che l’opzione è sul tavolo. Un tasso negativo da una grande banca come quella centrale è un territorio inesplorato e nonostante tutti i preparativi, l’azione e le parole di Draghi non sono del tutto ragionevoli e potrebbe, anzi, trascinare verso il basso ancora una volta l’euro. Sulla piattaforma Capital.com.com se le attese dovessero essere mantenuteopteremo per una CALL sulla coppia EUR/USD, in caso contrario andremo per un PUTsu EUR/USD.
US Jobless Claims: Giovedi, 12.30. Il numero di richieste iniziali di disoccupazione è sceso drasticamente la scorsa settimana quasi al livello più basso in sette anni, raggiungendo 300.000 sinistri. 27.000 unità in meno è stato di gran lunga migliore rispetto alle 321.000 previste dagli analisti, che sta ad indicare come le assunzioni siano in ripresa nonostante la contrazione del PIL registrato nel primo trimestre. I datori di lavoro sono abbastanza sicuri di mantenere il personale riducendo il numero di licenziamenti e le richieste di disoccupazione dovrebbe raggiungere 314.000 questa volta. Sulla piattaforma Capital.com.com con un rilascio pari o maggiore a 324K opteremo per un PUT sulla coppia USD/JPY, in caso contrario con un dato minore o uguale a 317K andremo per una CALL su USD/JPY.
Per testare in modo efficace i segnali proposti in questo aritoclo si rende necessario l’utilizzo di un conto demo del broker Capital.com.com. La procedura per richiederne subito uno è molto semplice e bastano pochi minuti; è necessario compilare il modulo al quale si è reindirizzati attraverso il link subito in basso ( ricco bonus incluso):
Apertura conto demo opzioni binarie + ricco bonus su Capital.com.com
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada