La leva finanziaria è uno dei primi concetti importanti con cui i trader alle prime armi si devono confrontare.
Se hai dato un’occhiata al sito di un broker come eToro (scoprilo sul sito ufficiale), magari avrai incontrato questo termine. E sappiamo che non è una cosa così intuitiva da capire, se sono i tuoi primi giorni nel mondo del trading online.

In questa guida vogliamo aiutarti a capire esattamente come funziona, e come puoi sfruttarla a tuo vantaggio per migliorare le tue strategie di investimento.
Indice
Cos’è e come funziona la leva finanziaria
La leva finanziaria ti permette di fare investimenti più grandi del tuo capitale, in modo del tutto legittimo e regolamentato dalle normative europee.
So che può sembrarti assurdo: anche se hai 100 euro sul tuo conto, puoi investirne 2.000 ed essere nel pieno rispetto delle regolamentazioni.
Per capire come funziona, partiamo dagli investimenti senza leva finanziaria.
Se hai 1.000 euro, senza usare la leva puoi comprare 100 azioni che costano 10 euro ciascuna. Ipotizzando che queste azioni salgano del 10%, ognuna di loro varrà 11 euro e tu avrai ora 1.100€.
Ora ipotizziamo che tu abbia sempre gli stessi 1.000€, ma che il tuo broker ti permetta di usare una leva 1:5 per questo investimento. Significa che a fronte dei tuoi 1.000€, tu potrai investirne 5.000.
Ecco che cosa succede:
- I tuoi 1.000€ diventano una garanzia per questo investimento;
- Anziché comprare 100 azioni da 10€, ne potrai comprare 500;
- Se il valore di queste azioni dovesse scendere fino a perdere 1.000€, avrai perso il tuo denaro;
- Se il valore delle azioni dovesse invece salire, potrai tenerti tutti i guadagni generati da 500 azioni anziché da 100 soltanto.
Di fatto, sia le tue perdite che i tuoi guadagni diventano più grandi. In questo modo puoi sfruttare anche le piccole oscillazioni per generare movimenti importanti sul tuo conto.
La leva è quindi un’arma a doppio taglio: rende più importanti i profitti, ma anche le perdite. Per questo sia un livello di leva troppo alto, sia un livello troppo basso, non vanno bene.
Il tuo livello di leva dovrebbe essere prudente, ma permetterti di massimizzare il valore del tuo capitale.
Vale la pena ricordare che tutti i principali broker online, come Plus500 (clicca per visitare il sito ufficiale), offrono la possibilità di usare la leva negli investimenti.
Comprendere i meccanismi della leva
Ora che abbiamo visto le basi, passiamo a spiegare come nella pratica la leva finanziaria ti aiuta a fare trading in modo più efficace.
Per prima cosa, ecco come troverai spiegata la leva sui siti dei broker. Un esempio che puoi avere subito sotto gli occhi è il sito di FP Markets (visitalo cliccando quì).
- 1:2 vuol dire che potrai investire il doppio della cifra che lasci come garanzia;
- 1:5 vuol dire che potrai investire 5 volte più della somma che intendi usare come garanzia;
- 1:10 vuol dire che potrai investire 10 volte più della somma che intendi usare come garanzia.
E via discorrendo.
La differenza tra i soldi che investi, e quelli che effettivamente hai sul conto, ti viene imprestata dal tuo broker. In cambio, finché la posizione rimarrà aperta, pagherai una piccola somma di interessi ogni giorno in automatico.
Questa piccola somma è nota come commissione di rollover, ed insieme allo spread è una delle due commissioni fondamentali del trading.
Ma non devi avere paura di perdere più soldi di quelli che hai sul conto, perché per legge questo non è possibile.
Le normative europee, infatti, stabiliscono che se il tuo investimento scende al di sotto della tua garanzia, questo verrà chiuso in automatico dalla piattaforma di trading. Nessuna eccezione.
Quando e quanto usare la leva
Ora passiamo ad un altro concetto molto importante: quanto dovresti usare la leva finanziaria nelle tue posizioni?
La risposta dipende da tre elementi:
- L’orizzonte temporale del tuo investimento;
- Lo strumento finanziario sul quale vuoi investire;
- I limiti previsti dalla legge.
Ovviamente, in primis dipende dal fatto che tu stia utilizzando un broker di trading online serio e autorizzato da Consob ad offrire i suoi servizi in Italia.
Questa è la prima condizione, che quasi diamo per scontata. Se però ti stai interfacciando per la prima volta con il mondo del trading, è meglio ricordarlo.
Uno dei servizi migliori per affidabilità e sicurezza, che puoi usare facilmente, è eToro (puoi registrarti gratis da qui e ricevere un conto di pratica gratuito).
Prendiamo in esame ognuno di questi elementi separatamente, in modo da fare un discorso preciso e completo.
L’orizzonte temporale dell’investimento con leva
La leva finanziaria nasce per aiutare chi vuole fare trading speculativo, comprando e vendendo strumenti finanziari nell’arco di pochi giorni -o addirittura pochi minuti-.
Più breve è l’orizzonte temporale del tuo investimento, più la leva finanziaria ti torna utile.
Immaginati, ad esempio, di voler investire su uno strumento che pensi possa aumentare di valore dell’1% nell’arco dei prossimi 7 giorni.
Investendo 5.000€ senza leva finanziaria, se anche tu avessi ragione, finiresti per guadagnare appena 50€ lordi. A questi dovresti togliere il 26% di imposte e lo spread, rimanendo con pochi spiccioli.
Se invece usi una leva di 1:10, lo stesso investimento ti può fruttare 500€. Questo è già un guadagno molto più interessante, che giustifica il tempo passato a studiare e monitorare l’operazione.

Al contrario, quando investi sul lungo termine dovresti ridurre il livello di leva finanziaria.
Nell’arco di due anni in cui tieni un’azione, infatti, ci saranno sicuramente alti e bassi. Se usi una leva di 1:10, ti basta che per un momento l’azione perda il 10% del suo valore per perdere tutto il tuo deposito di garanzia.
Sui migliori broker online, puoi scegliere di volta in volta il livello di leva finanziaria che desideri. Lo puoi fare, ad esempio, utilizzando eToro (scopri come sul sito ufficiale).
Lo strumento sul quale investire
Non tutti gli strumenti finanziari ti richiedono lo stesso ragionamento per scegliere il livello migliore di leva finanziaria.
Ci sono strumenti il cui valore cambia molto rapidamente, anche del 10% nell’arco di una sola giornata. L’esempio più classico sono le criptovalute, il cui valore è costantemente sulle montagne russe.
In gergo tecnico, si dice che questi strumenti sono molto volatili. E quando uno strumento è molto volatile, è meglio scegliere un livello di leva finanziaria più basso.
Il motivo è simile a quello che abbiamo visto prima.
Se usi un livello di leva troppo alto, su uno strumento che in pochi minuti può cambiare di molto il suo valore, rischi che la tua posizione venga chiusa in perdita troppo presto.
Magari avevi anche ragione, e il prezzo si muove dove speravi che andasse. Ma se prima fa qualcosa che non hai previsto, muovendosi contro la direzione del tuo investimento, rischi di non vedere mai i tuoi profitti.
Al contrario, alcuni strumenti sono poco volatili. Questo è il caso tipico delle coppie di valute, ad esempio, che possono metterci mesi prima di spostarsi di 1-2 punti percentuali.
In questi casi, una leva troppo bassa significherebbe che anche se tu avessi ragione sul trend in corso, andresti a guadagnare davvero poco. Oppure dovresti attendere molto, moltissimo tempo prima di vedere un profitto consistente.
Quindi più un asset è volatile, meno devi usare la leva finanziaria.
E viceversa: meno un asset è volatile, più devi usare la leva finanziaria.
I limiti di legge per l’uso della leva
Esistono delle leggi che normano l’argomento della leva finanziaria, imponendo ai broker dei limiti che vanno necessariamente rispettati.
Se così non fosse, qualche broker malintenzionato potrebbe offrire leve finanziarie esagerate per attirare degli investitori sprovveduti.
Onde evitare tutto questo, è affidato ad ESMA il compito di stabilire delle regole. Questa commissione si occupa di monitorare le normative sul trading online in tutta Europa.
I broker rispettosi delle leggi come Plus500 (scopri i vantaggi sul sito ufficiale), sono tenuti a proporti dei livelli di leva finanziaria entro i termini previsti dalla regolamentazione attuale.
Dal momento in cui usare una leva troppo bassa non è un rischio per gli investitori, non sono previsti dei limiti minimi al livello di leva. Al massimo si realizzeranno perdite e profitti molto piccoli.
Il regolatore europeo, dunque, stabilisce solo dei limiti massimi. Quelli attuali sono:
- 1:30 per le coppie di valute più importanti;
- 1:20 per le coppie Forex meno importanti, oro e indici di primaria importanza;
- 1:10 per materie prime diverse dall’oro e indici di minore importanza
- 1:5 per il trading delle azioni;
- 1:2 per le criptovalute.
Qualunque broker ti offra leve maggiori, è un servizio di cui diffidare.

Per un controllo approfondito, ricorda che su MigliorBrokerForex.net coltiviamo un elenco aggiornato in tempo reale che segnala i broker truffaldini in circolazione.
Come si calcola la leva finanziaria ideale?
Molte persone ci fanno questa domanda diretta, alla quale non c’è una sola risposta. Non esiste una formula che ci permette di capire al volo quale sia il livello di leva giusto per un investimento.
In generale, dobbiamo chiederci quanto siamo disposti a rischiare sulla nostra posizione. Siamo convinti che il prezzo si muoverà dell’1%, ma siamo disposti a rischiare fino al 20% della posizione? Allora la leva ideale sarebbe 1:20.
Il margine di rischio, però, dipende da noi. Quindi la formula è soggettiva, e soprattutto si impara a gestire meglio la leva man mano che si fa esperienza.
Il nostro miglior consiglio è quello di imparare facendo; prima elabori le tue strategie di trading, prima puoi capire quale sia il livello di leva che funziona meglio per te.
Per fare esperienza, la scelta più opportuna è quella di utilizzare un conto demo. FP Markets (registrati gratis sul sito del broker), ti permette di provare tutti i servizi della piattaforma utilizzando soltanto denaro virtuale.
Subito dopo esserti registrato, ti verranno accreditati 100.000 euro virtuali con i quali potrai provare sul campo a fare trading in leva, ma senza mettere a rischio il tuo capitale.
Questo broker, autorizzato da Consob e sempre più amato dagli investitori, è molto favorevole agli utenti alle prime armi. Abbiamo scritto anche una recensione completa di FP Markets, dove trovi tutte le informazioni a riguardo.
Con questo speriamo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi sulla leva finanziaria nel trading online. Se dovessi avere dubbi, in ogni caso, la redazione di MigliorBrokerForex.net è sempre felice di aiutare i lettori nei commenti.