Il forex può essere caratterizzato anche da piccole e improvvise variazioni di prezzo delle valute, che è bene saper analizzare per conseguire un buon guadagno su un mercato sempre aperto 24 ore su 24. E dove una analisi grafica deve essere di facile applicazione per ogni profilo di trader e permettere in prima battuta di definire già visivamente delle direzioni consolidate di aumenti o diminuzione dei prezzi.
Premessa per una corretta definizione delle tecniche per l’analisi grafica nel forex
Prima di passare alle quattro tecniche per l’analisi grafica nel forex, è importante precisare che un mercato come quello del forex è fortemente soggetto a variazioni improvvise dei prezzi e ciò inevitabilmente richiede una capacità da parte del trader di essere in grado di seguire costantemente il mercato e aver cura di esaminare anche più aspetti di una stessa variazione dei prezzi. Vale a dire che se graficamente su una coppia valutaria come Euro e Dollaro, emerge una variazione verso l’alto dei prezzi che rende conveniente una vendita delle valute per conseguire un profitto, è anche necessario che tale variazione sia confermata sotto più punti di vista con strumenti di analisi tecnica o di analisi fondamentale, per essere sicuri della validità del segnale. Inoltre il trader deve sempre migliorare la propria formazione e approfondire nuove strategie o nuovi indicatori da poter utilizzare per analizzare il mercato valutario, in modo da non perdere nessuna opportunità e non fermarsi sempre ad uno stesso stile di trading.
Le quattro tecniche consigliate per l’analisi del grafica nel forex
Quattro sono le principali tecniche da poter utilizzare per l’analisi grafica nel forex:
- Analisi tecnica e studio degli indicatori di trading
- Analisi fondamentale e continua consultazione calendario economico
- Formazione dinamica e costante su analisi tecnica e fondamentale
- Piattaforma di trading per utilizzare gli strumenti di analisi tecnica e fondamentale
L’analisi tecnica, permette di poter analizzare i movimenti dei prezzi graficamente con lo studio degli indicatori di trading e definire eventuali formazioni di trend al rialzo o al ribasso. Del resto in un mercato come quello del forex una situazione di trend al ribasso rende non conveniente operazioni di vendita delle valute, mentre al contrario situazioni di trend al rialzo sì e laddove tali elementi siano subito riscontrati con degli indicatori di trading tipo media mobile, bande di Bollinger o Rsi, si permette al trader di poter concretizzare una buona intuizione grafica in guadagni. L’analisi fondamentale, può incidere verso dei migliori risultati nel forex anche se utilizzata in combinazione con l’analisi tecnica e permette di evidenziare ancora una volta dei possibili movimenti di prezzo o reazione dei prezzi a seguito della pubblicazione di eventi macroeconomici su una nazione e la sua valuta. Inoltre il trader può poggiare sia su un supporto del broker nell’indicare gli eventi dal maggiore impatto sulle valute e sia utilizzare una modalità filtro per decidere come analizzare tali eventi in virtù di precedenti analisi grafiche. Una formazione, invece, è uno strumento molto importante nell’ambito dell’analisi grafica e permette di incidere su una capacità del trader nel saper utilizzare gli indicatori di trading o del come sfruttare a proprio vantaggio una notizia nell’ambito del forex. Permette inoltre di migliorare con il tempo il profilo del trader soprattutto nell’individuare delle piccole e improvvise variazioni di prezzo delle valute dal punto di vista grafico ed inserirle per tempo nella propria piattaforma di trading. Una piattaforma di trading, infine, permette al trader di poter eseguire praticamente la fase di studio dell’analisi grafica, utilizzando i principali strumenti messi a disposizione da un broker per operare nel forex, come i già citati indicatori di trading, un calendario economico (con gli eventi dal maggiore impatto economico) e una formazione sempre più dinamica per migliorare le proprie capacità di analisi.
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Iolanda Piccirillo