Internet è un bene per i commercianti. Ha portato giù i costi complessivi e le commissioni di negoziazione, ha migliorato l’accesso alle informazioni e ha livellato il campo di gioco per tutti coloro che commerciano su base regolare. Il rovescio della medaglia è che internet è stata anche invasa da truffatori, colpendo soprattutto le persone che non sanno come fare trading e cercano di fare quindi soldi vendendo su sistemi di trading gonfiati.
I Social media sono un luogo ideale per questi truffatori dato che possono entrare in contatto con migliaia di persone, anche di più se i loro prodotti sono condivisi e apprezzati da altri. E’ quindi importante, soprattutto se siete nuovi alla negoziazione, tenere d’occhio ed educare se stessi su cosa è bene bene e cosa è male. In generale è meglio non seguire i consigli di tutti. E’ meglio educare se stessi e diventare padroni del vostro trading. Quando si è online dovete evitare gli imbroglioni seguendo solo alcuni tipi di operatori:
I commercianti che commerciano il proprio denaro
Gli operatori professionali dovrebbero avere il massimo rispetto dei commercianti che commerciano i loro soldi e che hanno il coraggio di mettere le loro proposte di negoziazione e i propri risultati alla visione di tutti.
Insegnanti di mercato non guru
Gli individui hanno diversi punti di forza, così un trader di successo non può necessariamente rendere come buon insegnante. Allo stesso modo qualcuno potrebbe essere un trader terribile, ma essere invece un grande maestro. Ci vogliono molte qualità per essere un buon professionista e un buon insegnante, essendo anche carentiin uno o due settori.
I cosiddetti guru del mercato, tuttavia, pretendono di fare profitti consistenti, senza mai perdere un centesimo; citano risultati commerciali gonfiati che sono spesso solo profitti su carta. Ogni volta che un guru vanta quanti migliaia di dollari ha fatto su un particolare commercio, di solito è tempo di diventare un po’ scettici nei suoi riguardi.
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada