I throwbacks ed i loro opposti, i pullback, sono i due dei modelli più odiati dagli operatori inesperti a causa del panico generato dalle loro uscite anticipate. Tuttavia, poiché questi schemi tendono a verificarsi relativamente spesso, circa il 20% del tempo, si può imparare a proteggere efficacemente la vostra posizione e ad usarli per accumulare profitto.
Un pullback si verifica quando il prezzo rompe sotto un supporto, ritorna ad esso, che però ora comincia ad agire come una resistenza, estendendosi e continuando il suo movimento verso il basso.
L’opposto, il throwbacks, è una immagine speculare del pullback. Un “ritorno” si verifica quando il prezzo rompe sopra una resistenza stabilita, ripercorre indietro verso quella resistenza, che però ora funge da supporto e rimbalza indietro. Un throwback è illustrato nel seguente screenshot.
Sì, effettivamente questa configurazione sembra un po’ difficile, soprattutto per il trader alle prime armi, ma non c’è nulla di cui preoccuparsi una volta che avete studiato ed inserito una protezione adeguata, uno stop loss.
Che cosa causa throwbacks e pullback
Quando un prezzo trova la resistenza a un certo livello, e poi la rompe, quelle persone che non si aspettavano un breakout e andavano corte/short prima di esso, accumulando perdite quando i prezzi salivano e rompevano il livello di resistenza. Tuttavia, poiché il prezzo è sceso di nuovo al livello di resistenza definita in precedenza, quelle persone che sono andate brevi vorrebbe chiudere le loro posizioni dopo che le loro perdite sono state ridotte al minimo. E dal momento che la chiusura di una posizione corta in realtà significa l’acquisto del bene, esse portano l’acquisto di pressione contro il mercato, spingendo così i prezzi.
Non appena gli altri operatori del mercato, che non ancora entrati in commercio non avendo ancora visto il livello di resistenza stabilito in precedenza, cominciano ad agire sul supporto, loro immetteranno nel mercato ordini long (perché quello che hanno visto è un rimbalzo da un supporto, un segnale rialzista). Questa pressione di acquisto supplementare, accoppiata ad una copertura corta, alza ulteriormente il prezzo e potrebbe impostare le basi per l’avvio di una tendenza al rialzo.
Se si guarda attraverso alcuni grafici dei prezzi precedenti vedrete che questi schemi tendono a verificarsi abbastanza spesso. Le price chart areas, dove più persone vogliono entrare in un commercio, presentano di solito sono le zone più volatili, dove i prezzi stanno consolidando ed i commercianti stanno aprendo o chiudendo le posizioni. Perciò è importante stare a proprio agio con questa volatilità e anche abituarsi al fatto che i modelli di grafico il più delle volte non guardare esattamente come quelli visti nei libri, ciò è importante se vogliamo sopravvivere più a lungo sul mercato.
Migliorbrokerforex.net © – E’ vietata la riproduzione anche parziale. A cura di: Alberto Lattuada